
N•23
Cari lettori, ben ritrovati.
In questa nuova edizione della mia newsletter voglio mettere in evidenza alcuni eventi davvero interessanti. Il primo è la convocazione degli Stati Generali dell’Intelligenza Artificiale, un appuntamento che ho fortemente voluto e che è andato in scena a Palazzo Lombardia con ospiti illustri, a partire da Marco Tronchetti Provera. A Vertemate con Minoprio, invece, ho preso parte a un convegno organizzato da Cna Lombardia, sul futuro “sostenibile” dell’Europa. Una proficua collaborazione tra Ance Como e Politecnico di Milano ha poi fatto nascere un nuovo Master di I livello, che abbiamo presentato agli addetti del settore. Vi racconto infine dell’inaugurazione del nuovo SuperComputer di Fastweb a Ponte San Pietro e dell’ottava tappa del tour tra le Università lombarde, alla Iulm di Milano.
Nella sezione dedicata ai bandi e ai finanziamenti regionali, invece, vi segnalo quello dedicato ai Rifugi e anche la riapertura del bando Brevetti.
Vi auguro una serena lettura.
Alessandro Fermi
Assessore regionale Università, Ricerca e Innovazione
A Palazzo Lombardia gli Stati generali dell’Intelligenza Artificiale convocati dall’assessore Alessandro Fermi

Con la convocazione degli Stati generali è entrata nel vivo Lombard-IA, l’iniziativa di governance e sviluppo in materia di Intelligenza Artificiale fortemente voluta dall’assessore Alessandro Fermi per fare del territorio lombardo e del suo ecosistema di ricerca e innovazione un punto di riferimento nazionale ed europeo nello sviluppo e nell’adozione di tecnologie di Intelligenza Artificiale.
Una discussione interdisciplinare con attori chiave del settore che ha consentito di avviare un percorso strutturato di confronto con gli stakeholder interessati che mira alla creazione di una rete solida e collaborativa che possa guidare l’innovazione e la crescita economica attraverso l’IA. A far parte del percorso sono chiamate istituzioni pubbliche, associazioni di categoria, università e centri di ricerca, mondo imprenditoriale, fondi di investimento, fondazioni specializzate, singoli esperti e ricercatori.
È stata una bella mattinata, in cui abbiamo fatto una fotografia a 360 gradi su ciò che il mondo dell'Intelligenza Artificiale chiede oggi al 'pubblico'. Al termine di questa carrellata di interventi sono rasserenato perché le informazioni che avevamo combaciano con ciò che è stato detto e quindi anche le misure che stiamo predisponendo e che usciranno da qui a fine anno sono assolutamente in linea con le richieste che gli stakeholder e il mercato esterno alla Pubblica Amministrazione richiedono.
Bando Rifugi 2024
Con l’iniziativa Regione Lombardia promuove interventi di realizzazione, ampliamento, manutenzione straordinaria e ristrutturazione ai fini dell’innovazione tecnologica, della riqualificazione, della sicurezza, dell’accessibilità, dell’efficientamento energetico e della mitigazione dei fenomeni naturali, di rifugi alpinistici e rifugi escursionistici ed interventi ad essi complementari, secondo le finalità previste dalla Legge Regionale 1 ottobre 2015 n. 27 e in coerenza con il Regolamento Regionale 5 agosto 2016 n. 7.
Possono presentare domanda i gestori o i proprietari di rifugi alpinistici ed escursionistici ubicati in Comuni montani o parzialmente montani, di cui agli artt. 31 e 32 della L.R. 1 ottobre 2015 n. 27, che sono regolarmente iscritti nell’Elenco regionale dei Rifugi Alpinistici e Rifugi Escursionistici, secondo quanto previsto dall’art. 35 della legge e in possesso di tutti i requisiti previsti dalla predetta normativa regionale alla data di presentazione della domanda.
I beneficiari possono essere soggetti pubblici, associazioni e soggetti privati.
Le associazioni e i soggetti privati devono soddisfare, pena la non ammissibilità delle domande, le seguenti condizioni:
– associazioni:
- esistenza di contratto di Associazione in forma scritta, mediante atto pubblico registrato presso l’Ufficio del Registro;
- essere in possesso del Codice Fiscale e partita IVA;
- risultare iscritte presso il REA (Repertorio Economico Amministrativo) della Camera di Commercio territorialmente competente;
– soggetti privati:
- risultare iscritti e in attività presso il Registro delle imprese o il REA della Camera di Commercio territorialmente competente;
- essere in possesso di partita IVA.
Dotazione finanziaria: 5.000.000,00 euro
L’assessore Fermi presente all’evento annuale di Cna Lombardia organizzato in Fondazione Minoprio

“Nel cuore d’Europa, le imprese lombarde alla prova della transizione sostenibile”. Questo il tema affrontato dalla tavola rotonda organizzata da Cna Lombardia a Vertemate con Minoprio, alla quale ha preso parte anche l’assessore regionale a Università, Ricerca e Innovazione Alessandro Fermi.
Come è noto, le imprese europee sono chiamate ad affrontare una sfida di sostenibilità che si potrà vincere solamente con una mobilitazione verso la realizzazione di una transizione green e climaticamente neutra. Questa transizione è prevista dal Green Deal europeo, la strategia dell’Unione Europea per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 – ha detto Fermi – Come ho più volte ribadito, posso anche essere favorevole a questi obiettivi che ci vengono imposti dalla UE, ma non sono assolutamente d’accordo sul fatto che l’Europa ci imponga anche la strada da seguire per perseguirli.
Riaperto il bando Brevetti
Per dare spazio a nuove idee, è stato deciso di prorogare fino al 31 gennaio 2025 l’apertura del Bando Brevetti, misura che ha proprio la finalità di sostenere le micro, piccole e medie imprese lombarde nell’ottenimento di nuovi brevetti europei e internazionali o estensioni degli stessi a livello europeo o internazionale relativamente a invenzioni industriali.
“Abbiamo deciso di prorogare l’apertura del bando per aiutare fino in fondo i nostri imprenditori che, con le loro idee e invenzioni, scommettono su una crescita basata sulla ricerca e sull’innovazione. Sinora sono state presentate 150 domande e ne sono state ammesse 126 – spiega l’assessore regionale all’Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi – pari all’84% delle domande arrivate per un importo di 1.382mila euro circa. Essendo la dotazione finanziaria disponibile pari a 2 milioni e mezzo di euro, abbiamo ancora circa il 45% delle risorse disponibili e diamo a tutti la possibilità di presentare i brevetti anche dopo l’estate”.
La provincia che ha presentato più brevetti è quella di Milano (oltre 60), seguono Brescia (30), Bergamo (18) e via via le altre.
"Con questa misura – conclude Fermi – sosteniamo le spese correlate ai processi di brevettazione, nella convinzione che tutelare la proprietà intellettuale sia una strada efficace per favorire l’innovazione e stimolare nuovi investimenti. Ancora di più in una terra, come quella lombarda, già molto dinamica sotto il profilo della creatività e dell’innovazione”.
Ance Como e Politecnico insieme per un nuovo Master. Alessandro Fermi: “Un ottimo segnale”

Formare profili altamente specializzati nello sviluppo e gestione immobiliare, con particolare riferimento alle tematiche della sostenibilità. È questo l’obiettivo del Master universitario di I livello in Sviluppo, valorizzazione e gestione immobiliare, un “unicum” in Italia, presentato al Politecnico di Milano giovedì 4 luglio, alla presenza dell’assessore regionale all’Università, Ricerca e Innovazione Alessandro Fermi.
Oggi diamo un segnale molto bello e la mia presenza vuole testimoniarlo. In un mondo che cambia in maniera sempre più rapida, che sviluppa velocemente nuove professioni e mette sul piatto necessità di avere nuove figure professionali, la capacità di sapersi innovare per dare risposte a queste esigenze è fondamentale. È proprio quello che serve oggi alla nostra società, perché parliamo spesso del mismatch che esiste tra quello che serve al mercato del lavoro e quello che insegna la scuola e finalmente con questo Master diamo un segnale di cambiamento.
Nuova Impresa 2024
Regione Lombardia e il Sistema Camerale lombardo, per favorire la ripresa e il rilancio dell’economia lombarda, attivano il Bando Nuova Impresa sportello 2024 finalizzato a sostenere l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità, anche in forma di lavoro autonomo con partita IVA individuale. Domande di partecipazione dalle ore 10.00 del 28 maggio 2024 ed entro le ore 12.00 del 15 aprile 2025 (salvo chiusura anticipata per esaurimento della dotazione finanziaria).
Possono accedere le seguenti categorie di beneficiari:
− le MPMI (secondo la definizione di cui all’Allegato I del Regolamento UE 651/2014 del 17 giugno 2014) che hanno aperto una nuova impresa (sede legale e operativa) in Lombardia a decorre dal 1° giugno 2023 e fino alla data di chiusura dello sportello stabilita dal bando attuativo (non oltre aprile 2025) e che sono in regola con l’iscrizione al Registro delle imprese e risultano attive. L’impresa deve essere iscritta e attiva a decorrere dal 1° giugno 2023 e con partita IVA attiva nel termine massimo di dodici mesi precedenti all’iscrizione al Registro delle Imprese. Non si considera nuova impresa l’attivazione di una nuova sede operativa sul territorio Lombardo da parte di imprese già esistenti;
− lavoratori autonomi con partita iva individuale non iscritti al Registro delle Imprese che hanno dichiarato l’inizio attività ad uno degli uffici locali dell'Agenzia delle Entrate ovvero ad un ufficio provinciale dell'imposta sul valore aggiunto della medesima Agenzia come previsto dall’art. 35 del D.P.R. 26/10/1972, n. 633 “Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto” e s.m.i. secondo le modalità ivi previste, che hanno la partita IVA attribuita dall’Agenzia delle Entrate attiva a decorrere dal 1° giugno 2023 e che hanno il domicilio fiscale in Lombardia come risultante dall’Anagrafe Tributaria presso l’Agenzia delle Entrate e come definito all’articolo 58 del D.P.R. 29/09/1973, n. 600 “Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi”;
− professionisti ordinistici con partita IVA individuale attiva non iscritti al Registro delle Imprese che hanno dichiarato l’inizio attività ad uno degli uffici locali dell'Agenzia delle Entrate ovvero ad un ufficio provinciale dell'imposta sul valore aggiunto della medesima Agenzia come previsto dall’art. 35 del D.P.R. 26/10/1972, n. 633 “Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto” e s.m.i. da non oltre quattro anni dalla data della domanda e che hanno il domicilio fiscale in Lombardia come risultante dall’Anagrafe Tributaria presso l’Agenzia delle Entrate e come definito all’articolo 58 del D.P.R. 29/09/1973, n. 600 “Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi”; questi ultimi possono ottenere il contributo per avviare l’attività ordinistica dopo il periodo di praticantato e l’abilitazione professionale come da iscrizione al relativo Albo, conseguente all’esame di stato. Resta ferma, in ogni caso, l’ammissibilità di una sola domanda di contributo su tutti gli sportelli della misura Nuova Impresa.
La dotazione complessiva è pari a euro 4.407.000.,00 a valere su risorse di Regione Lombardia a seguito incremento della dotazione approvato con dgr 28 maggio 2024, n. XII/2412.
L’agevolazione è concessa a fronte di un budget di spesa composto da spese in conto capitale e spese di parte corrente. I progetti dovranno prevedere un investimento minimo di € 3.000,00. L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile nel limite massimo di € 10.000,00. Possono essere presentate anche domande di contributo che prevedano esclusivamente spese in conto capitale. Ogni impresa o professionista (come indentificati dal codice fiscale) può presentare una sola domanda di agevolazione; possono ripresentare domanda le imprese che hanno una domanda presentata non ammessa al contributo. In attuazione della l.r. 8/2013 saranno escluse dal contributo le nuove imprese che detengono a qualsiasi titolo apparecchi per il gioco d’azzardo lecito.
La domanda di contributo deve essere presentata a Unioncamere Lombardia in modalità telematica a partire dalle ore 10.00 del 28 maggio 2024 ed entro le ore 12.00 del 15 aprile 2025 (salvo chiusura anticipata per esaurimento della dotazione finanziaria).
A Ponte San Pietro il primo e più potente Supercomputer in Italia di un’azienda privata dedicato all’Intelligenza Artificiale

Fastweb ha inaugurato NeXXt AI Factory, il primo e più potente Supercomputer in Italia di un’azienda privata dedicato all’Intelligenza Artificiale, e ha lanciato MIIA, il Supercomputer addestrato nativamente in italiano e messo a disposizione di Pubbliche Amministrazioni e aziende per lo sviluppo di applicazioni verticali in un ambiente sicuro e con dati di qualità. Presente a Ponte San Pietro anche l’assessore regionale a Università, Ricerca e Innovazione Alessandro Fermi.
Questa inaugurazione pone Regione Lombardia al centro dello sviluppo di questa nuova tecnologia. È fondamentale sapere che il nuovo supercomputer verrà addestrato in lingua italiana, riprodurrà quindi le specificità culturali e linguistiche nazionali e verrà messo a disposizione di enti pubblici e privati per lo sviluppo di applicazioni di IA. Un investimento fondamentale per il nostro Paese, visto che prefigura un approccio italiano all'Intelligenza Artificiale generativa. Crediamo che una Regione come la nostra debba essere un esempio anche in questo campo.
Criteri per l’accesso ai contributi regionali destinati alle associazioni qualificate di pescatori dilettanti ricreativi per l’anno 2024
Iniziativa finalizzata al sostegno della pesca dilettantistico-sportiva e alla tutela del patrimonio ittico autoctono, tramite il finanziamento di programmi d’intervento proposti dalle associazioni piscatorie dilettantistiche qualificate.
I beneficiari sono le associazioni qualificate di pescatori dilettanti ricreative, ai sensi dell’art. 136 della legge regionale 5 dicembre 2008, n. 31.
Possono accedere al finanziamento programmi da realizzarsi sul territorio regionale, con l’esclusione della provincia di Sondrio. Non sono ammesse a contributo azioni che ricadono in acque interessate da Diritti esclusivi di pesca. Sono definite modalità differenziate di accesso ai contributi per le acque affidate in concessione alla data di adozione della presente deliberazione.
A Azioni ammissibili a contributo nei bacini non affidati in concessione Linee di intervento. Il contributo finanzierà programmi di attività finalizzati alla realizzazione di due linee di intervento.
• Linea 1 Programmi volti alla tutela, gestione e conservazione del patrimonio ittico autoctono.
Sono ammissibili le seguenti azioni: ripopolamento in acque libere di specie ittiche previste dalle attuali disposizioni; vigilanza ittica (solo per le spese correnti); realizzazione di aree naturali di frega e interventi di riqualificazione fluviale; miglioramento dell’accessibilità e della fruibilità degli habitat acquatici; progetti di integrazione sociale o a valenza terapeutica; informazione e divulgazione sui temi: sicurezza, prevenzione dei rischi, gestione e tutela del patrimonio ittico, regolamenti di pesca. Questa azione non può costituire il contenuto esclusivo o prevalente del programma di attività.
• Linea 2 Gestione dei centri di riproduzione di fauna ittica destinata al ripopolamento dei corpi idrici regionali e gestiti dalle associazioni qualificate di pescatori dilettanti ricreativi che ne abbiano la disponibilità.
B Azioni ammissibili a contributo nei bacini affidati in concessione. Nel caso dei bacini in concessione: le associazioni non concessionarie possono accedere ai contributi per tutte le azioni elencate al precedente punto A. Per evitare possibili sovrapposizioni, le attività per le quali si richiede il contributo dovranno essere svolte dandone preventiva notizia al concessionario; le associazioni concessionarie possono accedere ai contributi solo per interventi ulteriori rispetto a quanto previsto dal disciplinare di concessione.
Dettagli e limiti propri a ogni tipologia di spesa saranno definiti nel provvedimento attuativo della presente deliberazione.
Dotazione finanziaria La dotazione finanziaria a carico del bilancio regionale è pari a € 200.000,00, così suddivisi per linee di intervento: Linea 1 € 100.000,00; Linea 2 € 100.000,00.
Il contributo sarà concesso a titolo di rimborso delle spese ammesse in quota di compartecipazione massima del 90% da parte di Regione Lombardia, e ripartito secondo le seguenti modalità:
• Linea 1: l’importo disponibile sarà ripartito in misura proporzionale alle spese ammesse nel limite massimo di € 10.000,00 per associazione. L’eventuale residuo verrà ulteriormente ripartito in modo proporzionale alle spese ammesse tra le associazioni beneficiarie, nel rispetto del limite massimo del 90% di compartecipazione;
• Linea 2: l’importo disponibile sarà ripartito in misura proporzionale alle spese ammesse nel limite massimo di € 10.000,00 per singolo impianto.
Sono rendicontabili le spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2024. I programmi dovranno essere conclusi e le spese sostenute e rendicontate entro e non oltre il 31/12/2024.
Riprende il tour tra le Università lombarde: l’ottava tappa ha visto protagonista la Iulm

Riprende il tour delle Università lombarde fortemente voluto dall’assessore Alessandro Fermi. “Un viaggio tra le eccellenze. Università e Regione Lombardia si incontrano”: l’ottava tappa alla Iulm di Milano.
Durante la presentazione dell’ateneo sono intervenuti Raffaella Quadri (direttore generale), Valentina Garavaglia (prorettore vicario), i presidi di facoltà, i prorettori e delegati e i rappresentanti degli studenti, prima del saluto finale dell’assessore.
Poi è stato il momento della visita al Campus Iulm con laboratorio di traduzione simultanea, biblioteca e museo della comunicazione, radio Iulm Iulm AILab, Brain Lab, Iulm Fitness Center, Iulm Studios, spazio di coworking con il Muro del cinema, Contemporary Exhibition Hall, auditorium, Albero Segreto, Porta d’oro e Monumento all’Inferno.
Bando per l’inclusione scolastica
Anno scolastico 2024-2025 - Inclusione scolastica per studenti con disabilità sensoriale - 0-36 mesi inclusi.
Possono partecipare Enti Erogatori iscritti negli elenchi delle ATS lombarde
L’Ente erogatore, tramite questo bando, presenta ad ATS richiesta di presa in carico del bambino/alunno/studente e contestuale Piano Individuale (PI), documento progettuale condiviso con la famiglia.
A seguito di domanda ammessa da parte di ATS, e ricevuto riscontro dalla piattaforma Bandi e Servizi, l’Ente erogatore seleziona il bambino/alunno/studente che l’ha opzionato e contestualmente predispone la presa in carico e il Piano individuale.
Nel caso di mancata validazione da parte delle ATS nelle fasi precedenti, la presa in carico verrà bloccata dalla piattaforma sino ad avvenuta validazione.
In seguito all’approvazione della presa in carico e PI da parte di ATS, tramite questo bando, verranno gestite le successive fasi di richiesta, erogazione e rendicontazione del servizio.
Le risorse disponibili per il servizio di inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale ammontano a € 12.000.000,00 e residui delle annualità precedenti.