N•17

Cari lettori, ben ritrovati.

Anche in questo numero della newsletter ho da raccontarvi diversi eventi cui ho preso parte.

Sul territorio comasco sono stato invitato alla serata di premiazione dei volontari della Protezione civile e Antincendio boschivo a Gravedona e poi anche all’inaugurazione del monumento per le vittime del Covid che è stato installato al Parco Porta Spinola di Mariano Comense. Il tour delle università lombarde mi ha portato questa volta allo Iuss di Pavia, dove ho potuto conoscere l’unico Istituto Universitario di Studi Superiori della nostra regione. E poi a Mind, con il ministro Valditara, ho visitato il nuovo laboratorio tecnologico CIMA – Campus ITS, un vero e proprio fiore all’occhiello del territorio. Per chiudere vi racconto la mia partecipazione a un convegno all’Istituto dei Tumori di Milano, dove abbiamo parlato di Ricerca.

Nella sezione dedicata ai bandi e ai finanziamenti regionali, invece, vi segnalo l’apertura di OgniGiorno, che sostiene eventi e iniziative di carattere attrattivo-turistico; e poi l’avviso Unico Cultura 2024, contributi regionali a sostegno di chi opera in campo culturale.

Vi auguro una serena lettura.

Alessandro Fermi
Assessore regionale Università, Ricerca e Innovazione

A Gravedona una serata di riconoscimento al volontariato della Protezione civile e Antincendio boschivo

La Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio ha organizzato una serata di riconoscimento del lavoro dei volontari della Protezione civile e Antincendio boschivo. Presente anche l’assessore regionale Alessandro Fermi, che ha consegnato gli attestati ai volontari.

In questi ultimi anni, la nostra Regione ha affrontato diverse sfide e ha vissuto momenti critici che hanno messo a dura prova la nostra resilienza e il nostro spirito di comunità. E in questi momenti di difficoltà, siete stati voi, i volontari, a emergere come veri eroi, pronti a sacrificare il vostro tempo, la vostra energia e talvolta anche la vostra sicurezza per aiutare la nostra gente e il nostro territorio.
Bando OgniGiorno in Lombardia, seconda edizione

Il bando “OgniGiorno inLombardia”, in attuazione della delibera di Giunta regionale n. 1851 del 5 febbraio 2024, sostiene eventi e iniziative di carattere attrattivo-turistico delle destinazioni lombarde da realizzare in Italia e/o all’estero da parte di soggetti di natura pubblica o privata.

Domande dal 3 al 10 aprile 2024.

La misura promuove lo sviluppo dell’attrattività locale supportando iniziative territoriali di promozione turistica che integrano e completano la strategia regionale. L’obiettivo è diffondere la conoscenza e la fruizione dell’offerta turistica di prossimità favorendo sia la peculiare vocazione territoriale sia la destagionalizzazione dell’offerta.

Dotazione finanziaria: 1.500.000,00

Chi può partecipare.

SOGGETTI DI NATURA PUBBLICA

a) enti locali lombardi titolari di competenza in materia di promozione turistica;

b) Camere di commercio lombarde;

c) soggetti pubblici, diversi dagli enti locali, di cui all’elenco esaustivo delle unità istituzionali che fanno parte del settore delle Pubbliche Amministrazioni (settore S13 nel SEC) aventi finalità statutaria di promozione turistica e sede operativa in Lombardia alla data di presentazione della domanda.

SOGGETTI DI NATURA PRIVATA IN FORMA NON IMPRENDITORIALE
d) associazioni Pro Loco lombarde iscritte all’albo regionale di cui all’articolo 12 della legge regionale n. 27/2015 alla data di richiesta di erogazione del contributo;

e) agenzie di promozione turistica in forma non imprenditoriale aventi sede operativa in Lombardia alla data di presentazione della domanda;

f) Camere di commercio italiane all’estero riconosciute ai sensi della Legge 1° luglio 1970 n. 518 alla data di presentazione della domanda.

SOGGETTI DI NATURA PRIVATA IN FORMA IMPRENDITORIALE
g) consorzi o società consortili aventi finalità statutaria di promozione turistica e sede operativa in Lombardia alla data di presentazione della domanda
h) altri soggetti in forma imprenditoriale aventi oggetto sociale di promozione turistica e sede operativa in Lombardia alla data di presentazione della domanda.

Quarta tappa del viaggio negli Atenei lombardi: l’assessore Fermi in visita allo Iuss di Pavia

Prosegue senza soste il tour dell’assessore all’Università, Innovazione e Ricerca, Alessandro Fermi, negli Atenei lombardi. Non poteva mancare una visita alla prestigiosa IUSS, Scuola Universitaria Superiore di Pavia

 

Crediamo fortemente che il futuro delle università lombarde sia quello di una Lombardia dei territori, in cui Milano è capofila, ma dobbiamo mettere anche tutte le altre provincie nelle condizioni di poter innovare e sviluppare le proprie eccellenze che sono peculiari. Per questo stiamo costruendo la prima misura, che sarà realizzata con fondi FESR, e avrà l’obiettivo di riconoscere delle risorse alle università finalizzate ad alimentare la loro capacità di innovarsi e di rinnovarsi. L'obiettivo è quello poi di rendere la misura strutturale, consentendo alle realtà eccellenti del sistema universitario lombardo di poter continuare a sperimentare, e rendere i nostri atenei sempre più attrattivi per tutti gli studenti, italiani ma anche esteri.
Avviso Unico Cultura 2024: contributi regionali a sostegno di soggetti che operano nel campo delle attività e dei beni culturali

La Giunta regionale ha stanziato 5,6 milioni di euro per il sostegno di soggetti che operano nel campo delle attività e dei beni culturali. Domande dal 03/04/2024, ore 10:00 al 23/04/2024, ore 16.

Possono partecipare Soggetti pubblici e privati che operano in campo culturale indicati nei diversi ambiti/linee di intervento dell'Avviso.

Con l'Avviso Unico 2024 Regione Lombardia intende

    • valorizzare iniziative che stimolino lo sviluppo di nuove idee, sperimentazioni e forme di divulgazione, con l’obiettivo di rendere la cultura uno strumento di aggregazione, di rivitalizzazione dei territori e delle comunità;
    • sostenere progetti e iniziative finalizzati alla Promozione educativa e culturale, alla Promozione degli istituti e luoghi della cultura (biblioteche e archivi storici, musei, riconoscimenti Unesco e aree e parchi archeologici non statali, patrimonio immateriale, Itinerari culturali, cammini e patrimonio culturale diffuso), alla Promozione dello spettacolo dal vivo e del cinema e al sostegno dei Soggetti partecipati da Regione Lombardia.

Dotazione finanziaria: 5.661.000 euro.

A Mariano un monumento per ricordare le vittime del Covid

“Per non dimenticare”. Questo il titolo che l’artista marianese Anna Catalano ha voluto dare al monumento che al Parco Porta Spinola di Mariano Comense ricorderà per sempre le vittime del Covid.

Palpabile l’emozione nel giorno dell’inaugurazione delle stele, alla presenza di numerose autorità, tra le quali anche l’assessore regionale Alessandro Fermi, che ha ricordato:

Se ne sono andati da soli, lasciando alle famiglie un senso di impotenza nel non poter fare quel percorso per accompagnarli nell’Aldilà, che può aiutare a superare la perdita.
Programma Interreg VI – A Italia Svizzera: primo avviso pubblico per la presentazione dei progetti ordinari

Interreg VI-A Italia–Svizzera è uno dei programmi di Cooperazione Territoriale Europea (CTE) utilizzati dall’Unione Europea per rafforzare la cooperazione tra Paesi confinanti ed è finanziato tramite il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), Fondo di rotazione nazionale italiano, Fondi della Confederazione Svizzera e Fondi dei tre Cantoni svizzeri partecipanti. 

In linea con le finalità della CTE, il Programma affronta i bisogni comuni ai due versanti della frontiera e si propone di generare un significativo cambiamento nell’area di cooperazione, tanto in termini di crescita della competitività quanto di rafforzamento della coesione economica e sociale. L’area del Programma ricomprende: per parte italiana le Province di Lecco, Como, Varese e Sondrio (Lombardia), le Province di Novara, Vercelli, Biella, Verbano Cusio-Ossola (Piemonte), la Provincia Autonoma di Bolzano, la Regione autonoma Valle d’Aosta; per parte svizzera il Cantone Ticino, il Cantone dei Grigioni, il Cantone Vallese.

La dotazione finanziaria dell’avviso per la quota pubblica di parte italiana è pari a 90.899.388,52 euro e quella di parte svizzera è pari a 37.700.000,00, di cui CHF 18.850.000,00 di contributo pubblico. Le risorse sono allocate per il 60% per la prima finestra di presentazione delle domande con una dotazione di quota pubblica di parte italiana pari a 54.539.633,12 euro e quella di parte svizzera pari a CHF 11.310.000,00. Il restante 40% delle risorse dell’avviso è ripartito in egual misura sulla seconda e terza finestra.

Le domande di partecipazione potranno essere presentate: per la prima finestra dalle ore 12 del 15 gennaio 2024 alle ore 12 del 15 aprile 2024 per la seconda finestra dalle ore 12 del 15 gennaio 2025 alle ore 12 del 15 aprile 2025 per la terza finestra dalle ore 12 del 15 gennaio 2026 alle ore 12 del 15 aprile 2026.

Questi invece gli “assi” per i quali è possibile presentare domanda: 

  • sviluppo e rafforzamento delle capacità di ricerca e di innovazione e introduzione di tecnologie avanzate;
  • adattamento ai cambiamenti climatici, prevenzione dei rischi di catastrofe e maggiore resilienza;
  • riduzione dell’inquinamento, protezione della natura e della biodiversità;
  • integrazione delle reti di trasporto e rafforzamento della mobilità intermodale e sostenibile;
  • parità di accesso all’assistenza sanitaria e passaggio dall’assistenza istituzionale a quella su base familiare e sul territorio;
  • rafforzamento del ruolo della cultura e del turismo sostenibile;
  • miglioramento dell’efficienza dell’amministrazione pubblica attraverso la cooperazione con l’intento di eliminare gli ostacoli di tipo giuridico e di altro tipo nelle regioni frontaliere.

Presentato il nuovo Campus Its a Mind. Fermi: “È una scommessa che crediamo di poter vincere”

Presentato il nuovo laboratorio tecnologico CIMA – Campus ITS, una nuova sfida dell’innovazione nell’ecosistema di Mind, alla presenza dell’assessore regionale a Università, Ricerca e Innovazione Alessandro Fermi, con il ministro Giuseppe Valditara e la collega di Giunta Simona Tironi.

Queste le parole dell’assessore Fermi, che ha tra le sue deleghe anche quella per Milano Innovation District di Rho.

Mind sta crescendo sempre di più. È una scommessa che vogliamo e crediamo di poter vincere. Qui, a breve partiranno gli ultimi lavori dell'Università Statale di Milano per realizzare il campus scientifico e ora si aggiunge l'iniziativa sulla formazione professionale collegata al campus ITS. Una città nella città, che guarda al futuro.
Premio studenti “Lombardia è Ricerca”, candidature al via dal 21 febbraio

Si aprono mercoledì 21 febbraio le candidature per l’edizione 2024 del Premio “Lombardia è Ricerca” studenti, che offre oltre 40.000 euro a giovani che si mettono in gioco con invenzioni e prototipi creati nelle aule scolastiche.

Il primo gruppo classificato avrà diritto a 12.000 euro, il 2° classificato a 8.000 mentre il terzo gruppo riceverà 4.000 euro.

Fondi e Regolamento del Premio “Lombardia è Ricerca” studenti, rivolto agli iscritti all’anno scolastico 2023-2024, sono stati approvati dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore all’Università, Ricerca e Innovazione Alessandro Fermi.

A ricevere contributi saranno anche le scuole di provenienza degli studenti vincitori: 5.000 euro da investire in percorsi didattici innovativi e sui progetti e le invenzioni sviluppati in ambito scolastico.

Le candidature possono essere presentate dal 21 febbraio fino al 24 settembre 2024. Ogni istituto può presentare al massimo un progetto, che deve riferirsi all’anno scolastico 2023/2024.

Questa nuova edizione del Premio studenti è dedicata alle Scienze della Vita, un ambito che spazia dalla promozione della salute e di stili di vita sani al supporto alle persone fragili, ma che abbraccia anche le buone pratiche, individuali e collettive, in favore della sostenibilità ambientale e sociale.

Possono presentare una candidatura tutte le scuole secondarie di secondo grado, statali e paritarie, e le istituzioni formative che erogano percorsi di secondo ciclo di istruzione e formazione professionale (IeFP), presenti sul territorio lombardo.

I progetti o le invenzioni candidate devono essere sviluppate da gruppi composti da minimo 2 studenti e possono prevedere strumenti o applicazioni tecnologici come per esempio app, giochi, personal robots, dispositivi indossabili.

Anche per l’edizione 2024, il Premio “Lombardia è Ricerca” studenti è promosso in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale. I vincitori verranno poi premiati l’8 novembre nel corso della Giornata della Ricerca.

“Investiamo nella ricerca”: l’assessore Fermi ospite a un convegno all’Istituto dei Tumori di Milano

È necessario investire di più e meglio nella ricerca.

Questo il monito che ha lanciato l’assessore regionale a Università, Ricerca e Innovazione di Regione Lombardia Alessandro Fermi a un convegno organizzato da FIASO-Farmindustria all’Istituto dei Tumori di Milano. Alla tavola rotonda dal titolo “La collaborazione Pubblico-Privato nelle scienze della vita: la creazione di FITT” ha dialogato con Alessandro Venturi (presidente Fondazione Ircss San Matteo Pavia) e Marco Baccanti (direttore generale Fitt – Fondazione Innovazione e Trasferimento tecnologico).

Per mille ragioni, anche per Dna, siamo un popolo che è capace di sviluppare ottimamente questo ambito e spesso lo diamo per scontato e non ci investiamo. Dobbiamo invertire questa tendenza.
Bando Dote sport anno sportivo 2023-2024

Dote Sport è un'iniziativa pensata per aiutare i nuclei familiari in condizioni economiche meno favorevoli ad avvicinare i propri figli allo sport. Sarà possibile presentare domanda a partire dalle ore 10 del 22 febbraio 2024 ed entro le ore 12 del 22 marzo 2024.

Per accedere al bando, le famiglie devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

    • residenza continuativa di 5 anni in Lombardia (almeno dal 22/03/2019) alla data di chiusura del bando, di uno dei genitori/genitore affidatario/tutore;
    • valore ISEE ordinario o minorenni, richiesto dal 1° gennaio 2024, non superiore a 15.000 euro (25.000 euro se nel nucleo familiare è presente un minore disabile);
    • figli minori di età tra i 6 e i 17 anni (nati tra il 1° gennaio 2007 e il 31 dicembre 2018);
    • scrizione del minore a corsi sportivi svolti sul territorio lombardo, della durata di almeno 6 mesi, con costo complessivo compreso tra 100 euro e 600 euro e tenuti da:
      • associazioni o società sportive dilettantistiche iscritte al Registro nazionale della Attività Sportive Dilettantistiche a dicembre 2023
      • società in house di Enti Locali lombardi che gestiscono impianti sportivi (es. Milanosport).

La Dote Sport 2023 è un contributo a fondo perduto a rimborso, totale o parziale, delle spese sostenute per le attività sportive dei minori figli minori di età compresa fra i 6 e i 17 anni (nati tra il 1° gennaio 2007 e il 31 dicembre 2018).

La dotazione finanziaria complessiva prevista è pari a 2.000.000 euro.