
N•32
Cari lettori, ben ritrovati.
Si avvicinano le vacanze natalizie e in queste settimane il calendario di eventi si è fatto ancora più fitto di appuntamenti. Come di consuetudine, ve ne racconto alcuni. A partire dalla consegna da parte del Coni delle benemerenze agli sportivi comaschi che si sono distinti nell’ultimo anno. E poi due visite molto interessanti a realtà che guardano alla Ricerca: il Made Competence Center Industria 4.0 e il Mics. Davvero incredibile, invece, la prova che ho potuto effettuare sul simulatore dinamico di guida del Politecnico di Milano. Per chiudere vi segnalo l’inaugurazione di un nuovo parco avventura a Colverde, in provincia di Como, finanziato da Regione Lombardia, e la visita al Centro Comune di Ricerca di Ispra, uno dei principali campus di ricerca in Europa.
Nella sezione dedicata ai bandi e ai finanziamenti regionali, infine, vi segnalo che sta per aprire Competenze & Innovazione, afferente al mio assessorato. Nel mese di gennaio aprono anche i bandi a sostegno di manifestazioni sportive, per le Pmi lombarde e le dotazioni della Polizia locale.
Colgo l’occasione per rivolgere a tutti voi e alle vostre famiglie gli auguri per un felice Natale e un sereno anno nuovo.
Alessandro Fermi
Assessore regionale Università, Ricerca e Innovazione
Il Coni consegna le benemerenze agli sportivi comaschi che si sono distinti nel corso dell’ultimo anno

Una serata di festa e premiazioni quella organizzata dalla delegazione comasca del Coni nella sede dello Yacht Club cittadina. Per l’occasione sono state consegnate le benemerenze agli sportivi comaschi che si sono distinti durante l’ultimo anno. Presente alla cerimonia anche l’assessore regionale Alessandro Fermi.
È un piacere per me essere qui questa sera, perché vengono premiati tanti giovani che si impegnano in ambito sportivo. Da sempre lo sport è un ottimo modo per rafforzare nei giovani i valori educativi. Vedere che così tanti ragazzi comaschi riescono anche ad ottenere risultati di prestigio in sport tanto diversi è ancora più gratificante.
Competenze & Innovazione
Apre il prossimo 15 gennaio la misura a sostegno di progetti di potenziamento delle competenze interne alle imprese e degli imprenditori e dell’inserimento di figure qualificate all’interno delle imprese attraverso percorsi di apprendistato di alta formazione e ricerca per favorire la transizione industriale e la sostenibilità delle imprese.
Possono presentare domanda di partecipazione alla misura le PMI (micro, piccole e medie imprese) ai sensi dell’allegato I del Reg. (UE) n. 651/2014 e s.m.i. che al momento della presentazione della domanda:
• siano regolarmente costituite, iscritte e dichiarate attive nel Registro delle Imprese; le imprese non residenti nel territorio italiano devono essere costituite secondo le norme del diritto civile e commerciale vigenti nello Stato di residenza e iscritte nel relativo Registro delle imprese ove previsto;
• abbiano una sede operativa in Lombardia oppure dichiarino di impegnarsi a costituirne una entro la prima erogazione.
La misura è finalizzata allo sviluppo delle competenze per la transizione industriale e la sostenibilità delle imprese i cui obiettivi strategici sono:
- promuovere l’acquisizione di competenze complementari allo sviluppo degli investimenti in ricerca, innovazione, digitalizzazione;
- orientare e riorientare i profili dei lavoratori, con particolare riferimento alle fasce più giovani, verso le professionalità innovative richieste dal mercato del lavoro nell’ambito degli ecosistemi dell’innovazione di Regione Lombardia e lo sviluppo di nuove figure qualificate;
- sostenere la formazione di nuovi imprenditori e la trasformazione delle competenze imprenditoriali verso nuovi modelli di impresa.
La misura è articolata su due le linee:
- LINEA 1 Potenziamento delle competenze che favorisce il rafforzamento delle competenze interne alle imprese e lo sviluppo delle competenze degli imprenditori,
- LINEA 2 Apprendistato di alta formazione e ricerca che sostiene l’inserimento di figure qualificate all’interno delle imprese attraverso percorsi di apprendistato di alta formazione e ricerca e la costruzione di relazioni con il mondo della ricerca.
Dotazione finanziaria. € 7.000.000,00 di cui € 6.000.000 sulla LINEA 1 – Potenziamento delle competenze € 1.000.000 sulla LINEA 2 – Apprendistato alta formazione e ricerca
Per maggiori informazioni. https://www.bandi.regione.lombardia.it/servizi/servizio/catalogo/dettaglio/ricerca-innovazione/ricerca-sviluppo-innovazione/competenze-innovazione-RLF12024041983
L’assessore regionale Alessandro Fermi in visita a Made e Mics, per costruire la Lombardia del futuro

L’assessore regionale Alessandro Fermi è stato ospite di due realtà davvero importanti nell’ambito della Ricerca e dell’Innovazione. Il MADE Competence Center Industria 4.0 ha saputo affermarsi in questi primi anni di attività come punto di riferimento per le aziende, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, nella definizione di percorsi di trasformazione digitale e sostenibile e nella creazione di percorsi di formazione per il reskilling delle competenze, contribuendo al trasferimento tecnologico e allo sviluppo economico del territorio e del Paese. MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile rappresenta invece un’occasione unica per la promozione di attività di ricerca nell’ambito dei tre settori chiave del Made in Italy italiano (moda, arredamento e automazione), tramite la collaborazione attiva tra università, centri di ricerca e imprese.
Soddisfatto l’assessore Fermi.
È stata una mattinata ricca di spunti e idee per il futuro. Credo sia fondamentale per Regione tenere vivo il dialogo con realtà come queste, per costruire insieme la Lombardia del domani.
Sostegno a manifestazioni sportive sul territorio lombardo
Dall’8 al 29 gennaio 2025 è possibile presentare domanda per le manifestazioni sportive che si svolgeranno dal 1° aprile al 30 giugno 2025.
Possono presentare domanda esclusivamente i soggetti (organizzatori) aventi sede legale e/o operativa (anche temporanea quale sede di svolgimento della manifestazione) in Lombardia e rientranti in una delle seguenti tipologie:
a) Federazioni Sportive Nazionali/Discipline Sportive Associate/Enti di Promozione Sportiva e loro comitati/delegazioni regionali e provinciali
b) Associazioni benemerite di cui alla lettera b) del comma 1, art. 2 del DLgs 36/2021
c) Associazioni e società sportive dilettantistiche, iscritte al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche, affiliate a Federazioni Sportive Nazionali (FSN), Discipline Sportive Associate (DSA) o Enti di Promozione Sportiva (EPS) riconosciuti dal CONI e dal CIP
d) Enti iscritti al Registro unico nazionale del terzo settore e al Registro delle attività sportive dilettantistiche di cui all’art. 6 del D Lgs 36/2021
e) Comitati organizzatori regolarmente costituiti e senza scopo di lucro
f) Enti Locali anche in collaborazione con uno dei soggetti indicati ai precedenti punti
g) Consorzi turistici/Proloco senza scopo di lucro aventi finalità di organizzazione e gestione di manifestazioni sportive.
Il bando intende sostenere il mondo sportivo lombardo per la realizzazione di manifestazioni sportive, riconducibili a tutte le discipline olimpiche e paralimpiche e alle discipline sportive associate, quale strumento per avvicinare i cittadini alla pratica sportiva e valorizzare il territorio regionale in termini di prestigio legato a vocazione e specificità sportive.
I contributi previsti sono volti a sostenere le manifestazioni sportive che si svolgono dal 1° ottobre 2024 al 30 settembre 2025. Il bando è organizzato su base trimestrale e prevede quattro periodi di apertura, uno per ciascun trimestre di riferimento.
Sono ammissibili le manifestazioni sportive che hanno le seguenti caratteristiche:
- agonistiche o dilettantistiche
- senza scopo di lucro
- con costo complessivo superiore a euro 5.000,00
Non sono ammissibili le manifestazioni che:
- non si configurano come manifestazione sportiva (non sono ammissibili tornei di durata superiore a 15gg., festival, meeting, attività progettuali o laboratoriali, corsi o seminari di formazione e/o aggiornamento e addestramento, workshop, raduni e campi estivi, manifestazioni a prevalente valore culturale);
- hanno beneficiato di altro contributo regionale, oppure di altro contributo che, previsto da leggi regionali, sia erogato da enti o amministrazioni a cui sono state delegate competenze ed assegnate risorse per sostenere manifestazioni sportive della medesima tipologia.
La dotazione finanziaria ammonta complessivamente a euro 2.000.000,00. Le risorse, articolate in plafond trimestrali, prevedono una riserva pari al 10% a favore di manifestazioni paralimpiche organizzate da soggetti iscritti alla sezione paralimpica del Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche. 1° trimestre: euro 370.000,00; 2° trimestre: euro 250.000,00; 3° trimestre: euro 780.000,00; 4° trimestre: euro 600.000,00.
Maggiori informazioni. https://www.bandi.regione.lombardia.it/servizi/servizio/catalogo/dettaglio/sport-turismo/eventi-sportivi/sostegno-manifestazioni-sportive-territorio-lombardo-periodo-1-ottobre-2024-30-settembre-2025-RLAV2024040004
Al Politecnico di Milano l’assessore Fermi prova il simulatore di guida: “Un viaggio nel futuro”

Un bellissimo viaggio nel futuro.
Così l’assessore regionale Alessandro Fermi ha commentato la prova sul simulatore dinamico di guida installato nel laboratorio DriSMi. Si tratta di un simulatore di nuova generazione, di media taglia, che permette la movimentazione di un abitacolo di una vettura grazie a una struttura con sei attuatori elettrici che consente sei moti (spostamenti lungo x, y e z e rotazioni nello spazio imbardata, beccheggio e rollio).
L’assessore ha poi aggiunto.
Il simulatore consente studi e convalide che danno al Politecnico l’opportunità di partecipare, insieme a partner selezionati, a progetti di ricerca dedicati all’ingegneria dei veicoli terrestri, alla sicurezza stradale e ai veicoli futuri.
Bando Lombardia Style – Progetti di promozione unitaria per l’attrattività territoriale
Il Bando sostiene lo sviluppo e la promozione, da parte di partenariati di comuni lombardi, di palinsesti di eventi per l’attrattività turistica che valorizzino in modo nuovo ed efficace l’immagine attrattiva della destinazione Lombardia anche al fine di destagionalizzare e incrementare i flussi turistici facendo leva sulla comunicazione coordinata.
La dotazione finanziaria complessiva della misura è pari a euro 1.400.000.
Possono presentare domanda in forma aggregata i capifila di partenariati composti da almeno cinque Comuni lombardi.
I progetti devono prevedere le seguenti attività minime:
• definizione di un calendario unico di eventi da promuovere in modo coordinato, garantendo una pianificazione delle iniziative, distribuite in maniera non sovrapposta tra i diversi comuni coinvolti, tale da assicurare una valorizzazione sinergica del territorio
• valorizzazione del calendario unico di eventi promosso mediante attività di comunicazione prevalentemente digitale, mirata e tempestiva che focalizzi l’attenzione su ciascuna iniziativa in programma
• pubblicazione del calendario degli eventi di promozione turistica sul portale www.in-lombardia.it
I progetti beneficiari devono aderire alla brand identity Lombardia Style assicurando il raccordo in fase di attuazione del progetto previa preventiva approvazione del layout dei materiali di comunicazione da parte degli uffici regionali. La domanda di adesione alla misura deve essere presentata almeno 30 giorni prima della data di inizio del primo evento in calendario.
Le attività di sviluppo e promozione di palinsesti di eventi per l’attrattività turistica devono essere realizzate e rendicontate entro il 31 dicembre 2025.
A Colverde inaugurato un parco divertimenti realizzato con il contributo di Regione Lombardia

Un nuovissimo parco divertimenti Wonderwood a disposizione di grandi e piccini all’interno del Parco Spina Verde, a Colverde. Al taglio del nastro era presente anche l’assessore regionale Alessandro Fermi.
Sono davvero felice che il contributo di Regione Lombardia abbia portato alla costruzione di un luogo come questo, dove le famiglie possono trascorrere qualche ora di divertimento e relax, nel verde. Sono certo che il Parco Avventura Wonderwood diventerà un punto di riferimento per chi ama i percorsi acrobatici immersi nel verde, da vivere in totale sicurezza. Il nuovo Parco Avventura, che aprirà ufficialmente ad aprile, è il posto ideale per una giornata in famiglia, grazie a percorsi adatti a tutte le età.
Quota Lombardia
Una misura, in apertura il prossimo 16 gennaio, a sostegno delle Pmi lombarde che puntano alla patrimonializzazione e alla crescita grazie alla quotazione in Borsa.
Chi può partecipare. Piccole e medie imprese (PMI) regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese alla data di presentazione della Domanda di Contributo, che abbiano intrapreso o intendano intraprendere un percorso per la quotazione in Borsa con un aumento di capitale pari almeno al 50% dell’offerta pubblica iniziale (IPO). Le imprese devono avere la Sede legale e una Sede operativa in Lombardia (rilevabile nella visura camerale) alla data dell’Avviso di ammissione e inizio negoziazioni adottato dal Gestore del MTF. Tale requisito deve essere mantenuto per almeno tre anni dall’ultima erogazione del Contributo regionale.
L’iniziativa è finalizzata a sostenere le PMI lombarde che hanno intrapreso o stanno per intraprendere un percorso di patrimonializzazione mediante la quotazione sui sistemi multilaterali di negoziazione (di seguito “MTF” ovvero, in linguaggio atecnico, “Borsa”).
La dotazione finanziaria della misura è pari a euro 25.000.000,00 (venticinquemilioni/00 €) a valere sull’Azione 1.3.2 “Sostegno all’accesso al credito del PR FESR 2021-2027.
Per maggiori informazioni. https://www.bandi.regione.lombardia.it/servizi/servizio/catalogo/dettaglio/attivita-produttive-commercio/sostegno-attivita-imprenditoriali/quota-lombardia-RLO12024043083
L’assessore Fermi al Centro Comune di Ricerca di Ispra, uno dei principali campus di ricerca in Europa

Una visita al Centro Comune di Ricerca situato a Ispra, che rappresenta il terzo sito più grande della Commissione europea dopo Bruxelles e Lussemburgo. Al Jrc era presente l’assessore regionale a Università, Ricerca e Innovazione Alessandro Fermi, affiancato dal presidente Attilio Fontana e dal sottosegretario Raffaele Cattaneo.
Fondato nel 1960 come sito di ricerca nucleare, attualmente il Centro Comune di Ricerca è considerato uno dei principali campus di ricerca in Europa, dotato di numerosi laboratori e infrastrutture di ricerca all’avanguardia.
Una visita davvero interessante. Ritengo sia fondamentale ora aumentare la collaborazione tra tutti gli enti che si occupano di Ricerca e le Università, che si muovono nello stesso ambito. Mettere a fattor comune i risultati potrebbe far risparmiare spesso tempo e anche risorse.
Dotazioni tecnico strumentali e veicoli per Polizia locale 2025
Aprirà il prossimo 7 gennaio il Bando per l’assegnazione di cofinanziamenti a favore dei comuni in forma associata per tutte le funzioni di polizia locale, per l’acquisto di dotazioni tecnico strumentali, rinnovo e incremento del parco veicoli, destinati alla polizia locale - anno 2025 (l.r. 6/2015, artt. 25 e 26).
Chi può partecipare. Comunità Montane, Unioni di Comuni ed Enti associati per tutte le funzioni di polizia locale per un periodo non inferiore a 5 anni (L.R. 6/2015, artt. 8 e 13; L.R. 19/2008), dotati di un corpo o servizio di polizia locale con almeno 3 operatori in organico con contratto a tempo indeterminato.
Dotazione finanziaria. 1.600.000.
Finanziamento in misura massima dell'80% e in misura minima del 50% del progetto validato, tenendo conto dei massimali concedibili, da un massimo di euro 50.000 ad un minimo di euro 20.000.
Per maggiori informazioni. https://www.bandi.regione.lombardia.it/servizi/servizio/catalogo/dettaglio/sicurezza/sicurezza-stradale-urbana/enti-associati-dotazioni-tecnico-strumentali-veicoli-polizia-locale-2025-RLY12024042923